.png)
Politiche di riqualificazione edilizia, urbanistica ed ambientale
- Recuperare il patrimonio edilizio Pubblico e Privato del Borgo e gli elementi architettonici di pregio
- Recuperare le aree urbane degradate, gli spazi aperti e le aree verdi
- Riqualificare il paesaggio agricolo che verte in situazione di incrementale abbandono
- Migliorare l'accessibilità al Borgo ed ai servizi essenziali
Indice Progettualità:
Recupero degli edifici pubblici di pregio:
- Recupero e rifunzionalizzazione di Palazzo Rascio
- Recupero e rifunzionalizzazione del Convento Santa Maria di Costantinopoli
- Adeguamento Palazzo Capano
- Cappella di San Pietro
Favorire la riqualificazione del patrimonio edilizio privato, attraverso
- Convenzione Cittaslow/BNL per la riqualificazione del patrimonio edilizio privato
- Strumenti regolatori premianti
- Ricettività alberghiera - convento Santa Maria delle Grazie
- Attrezzature ed arredi per allestimento Mediterranean Hub
Riconversione di volumi abbandonati, come
- L’area dell’ex edificio scolastico
Riqualificazione del paesaggio agricolo, attraverso
- il recupero delle aree agricole (PUC)
Realizzazione dei Giardini del Mediterraneo, attraverso
- la realizzazione del Vigneto
Creazione di un sistema integrato di mobilità sostenibile
- Pollica Smart Moving
- i Percorsi del Mediterraneo
Riqualificazione della viabilità interna e abbattimento delle barriere architettoniche
- miglioramento dell’accesso al borgo
- rigenerazione urbana degli spazi pubblici
Incremento delle aree sosta
- miglioramento dell’accesso al borgo
- e della fruibilità del borgo
Output e risultati attesi
- Recupero di oltre 10.000 mq di superficie edilizia in stato di abbandono e oltre 300 ettari di aree agricole perse negli ultimi 60 anni
- Realizzazione di 6 nuovi alloggi dedicati a residenza temporanea, 4 alloggi per housing sociale
- Realizzazione di 4 case-botteghe, 450,00 mq di spazi collettivi sulle coperture degli edifici e circa 800,00 mq di aree scoperte ad uso pubblico e collettivo
- Creazione di una Casa di Comunità per le cure primarie
- Collocazione di 1 CITY MAP e 50 tabelle da installarsi su aree comunali del territorio campagnese
- Riqualificazione di Piazza della Cortiglia (1.200 mq) e della viabilità del centro storico (oltre 2000 mq)
- Manutenzione della viabilità per un totale di 2.200 ml.
- Creazione di 90 nuovi posti auto
- 3.000 mq di area verde attrezzata
- Recupero e riqualificazione del patrimonio architettonico e storico
Tra i risultati attesi a valle dell’intervento, si rilevano il potenziamento delle strutture e delle infrastrutture utili a favorire la rigenerazione economica, sociale e culturale del borgo; l’inversione del tasso di spopolamento, la creazione di occupazione e la rivitalizzazione del borgo, dal centro storico, ai nuovi abitati; il miglioramento della fruizione del borgo e del territorio circostante; la
minimizzazione degli effetti ambientali negativi; la patrimonializzazione del Patrimonio UNESCO della Dieta Mediterranea; la destagionalizzazione e diversificazione dei flussi turistici.